Itinerario ciclabile presenta un discreto dislivello (dai 1.263 m del punto di partenza ai 2.200 m del Monte Saccarello), percorrendo per buona parte il territorio incluso nel Parco Regionale delle Alpi Liguri.
Partendo da Mendatica, si raggiunge la località di San Bernardo di Mendatica (altitudine 1.263 m). Superato San Bernardo si percorre il sentiero che conduce al Colle di Garezzo, entrando in area Parco. Da qui si possono seguire due percorsi: è possibile salire verso il Monte Frontè e superare l’omonimo passo (altitudine 2.090 m) per continuare per un tratto lungo l’Alta Via dei Monti Liguri, sino al raggiungimento della Statua del Redentore, sul Monte Saccarello.
Una variante al percorso principale consente invece di raggiungere la località di Monesi di Triora.
In alternativa, dal Monte Saccarello, si può scendere verso la Collardente, in territorio francese. Da questo punto si può proseguire in Francia, lungo una variante sino al Comune di La Brigue, oppure, su territorio italiano, scendere verso l’abitato di Realdo.
Un’altra soluzione dà la possibilità di proseguire e, attraversando Verdeggia (frazione di Triora), di tornare al Passo della Guardia (altitudine 1.461 m); in alternativa dal Colle di Garezzo si mantiene una quota più bassa e si raggiunge direttamente il Passo della Guardia con un tragitto più breve e meno impegnativo. Dal Passo della Guardia si continua verso il Passo del Pellegrino (altitudine 1.388 m), il Passo di Gorda (altitudine 1.252 m), il Monte Trono (altitudine 1.182 m) sino a raggiungere il centro abitato di Triora.
Lungo il percorso sono presenti il Rifugio Sanremo (non custodito) sul Monte Saccarello (il più alto della Liguria) e un bed&breakfast nella frazione di Verdeggia, oltre alle strutture presenti a Triora e Mendatica.
Dal percorso sono intercettabili altri itinerari locali, tra i quali:
AREA GEOGRAFICA INTERESSATA
L’area interessata dall’itinerario è una porzione di area transfrontaliera, posta tra Liguria e Francia; si sviluppa principalmente tra i Comuni di Mendatica e Triora ed è per lo più collocato in area Parco.
Lunghezza totale: 30 km. La partenza è prevista dal centro abitato di Mendatica, in Valle Arroscia, (altitudine 778 m); mentre l’arrivo nel centro storico di Triora (altitudine 780 m), in Valle Argentina.
Difficoltà e percorrenza: L’itinerario, fruibile tendenzialmente durante il periodo estivo, non presenta particolari difficoltà di percorrenza; occorrono circa sei ore ed è adatto ad una utenza mediamente allenata.