Si tratta di un percorso suggestivo che permette di conoscere la realtà naturalistica e paesaggistica del territorio, unitamente alle interessanti storiche fortificazioni militari collocate sul confine italo francese.
La partenza è prevista da Limone Piemonte, località dotata di strutture turistiche di qualità che consentono di soddisfare in modo completo le esigenze di un’ampia utenza, offrendo ospitalità all’interno di strutture di alto livello quali alberghi, resort e chalet, come pure soluzioni più economiche ed informali in alloggi vacanza, bed and breakfast o presso affittacamere.
Dall’abitato di Limone Piemonte, si percorre per un breve tratto la SS 20, sino ad imboccare il percorso che conduce verso la località Sant’Anna per raggiungere la conca erbosa dei Tetti Catalin a quota 1.275 m, e si prosegue verso i Tetti Cortassa (1.454 m), ove è collocato un alpeggio che svolge anche caseificazione e vendita diretta di formaggi.
Da qui si scende verso i Tetti Liset e si raggiunge Limonetto.
Si prosegue quindi per un lungo tratto lungo il percorso della GTA (la tappa relativa al percorso Limonetto- Colle di Tenda-Colla Piana- Gias dell’Ortica-Passo del Duca-Rifugio Garelli) sino a raggiungere il Colle di Tenda.
Dopo aver attraversato una splendida faggeta, si percorre una carrareccia, in alcuni tratti delimitata da antichissimi muretti a secco e si sale alla conca prativa della Cascina San Lorenzo.
Si prosegue per una mulattiera che, in alcuni tratti, coincide con l’antica Via Romana (così definita per la presenza di alcuni tratti di selciatura che rimandano alla tipologia costruttiva delle antiche strade romane) sino al Colle di Tenda (1.871 m). Raggiunto il Colle di Tenda occorre decidere se proseguire lungo il percorso che porta verso la Valle Pesio a nord oppure deviare verso sud in territorio francese. Da qui, infatti, è possibile effettuare alcune varianti che, dalla strada principale, conducono ai suggestivi forti, sino a raggiungere la località di Casterino, oltrepassando il Forte de la Marguerie.
Volendo invece proseguire lungo il percorso che porta verso la Certosa di Pesio, dal Colle di Tenda si percorre per un buon tratto la ex Strada militare, abbandonando il tracciato della GTA, e dopo il Forte Centrale si continua sino al Forte Tabourde, per poi risalire verso la Cima del Beccorosso (2.214 m).
Quindi si riprende il percorso della GTA sino alla Cima del Becco (altitudine 2.300 m), e al Col della Perla (2.083 m). Si avanza ancora lungo la strada sino al Colle della Boaria, per poi riprendere lungo un tratto della mulattiera il percorso GTA sino ad arrivare alla Capanna Morgantini.
Proseguendo, si giunge al ripiano pascolivo del Gias dell’Ortica (altitudine1.836 m) dal quale ci si affaccia sull’incantevole versante delle Carsene. Proseguendo oltre si giunge al Passo del Duca a quota 1.989 m dal quale si può imboccare il percorso del Tour del Marguareis per giungere alla suggestiva Cascata del Saut e discendere verso la Valle Pesio.
AREA GEOGRAFICA INTERESSATA
L’itinerario parte dalle alture che sovrastano Limone Piemonte e, compiendo un ampio giro piega verso nord rimanendo in quota fino a raggiungere la Certosa di Pesio. L’itinerario principale si sviluppa per la maggior parte in territorio italiano ma sconfina per un tratto anche in territorio francese. Esiste, tuttavia, la possibilità di compiere una variante che piega decisamente verso sud scendendo verso la Valle delle Meraviglie con meta Casterino.
Lunghezza totale: Itinerario di circa 40 km, percorribili mediamente in 6 ore.
Difficoltà e percorrenza: Itinerario cicloturistico di difficoltà media, praticabile da tutti, percorribile in MTB, con bicicletta a pedalata assistita, a piedi e/o a cavallo.