Ascesa al Colle dei Signori
(dislivello: +1.300m – circa 6h)
Dal parcheggio della stazione di Tenda (altitudine 827m), attraversare sotto la ferrovia e prendere la piccola strada per La Pia (IGN56 / palina 58), che risale il torrente Refrei fino alla palina IGN306. Svoltare sul sentiero a sinistra che attraversa una valle e proseguire dritto (palina IGN322) per raggiungere le Granges di La Pia (palina IGN318). Il sentiero sale bruscamente fino a Castel Tournou (palina IGN317). Proseguire dritto (palina IGN315 / 314) quindi procedere sempre in direzione nord per raggiungere le stalle de Malabergue (palina IGN323). Girare a sinistra per raggiungere una sporgenza, quindi svoltare a destra per raggiungere il Colle dei Signori (altitudine 2.111 m, palina IGN327) e al di sotto, sul versante italiano, si vede il Rifugio Don Barbera (altitudine 2.079 m). Per raggiungere il Rifugio Morgantini, svoltare a sinistra alla palina IGN324, superare il Gias superiore di Malbergue (tag IGN325) e raggiungere il sentiero principale per il Colle della Boaira (altitudine 2.102 m, palina IGN236). Seguirlo sulla destra per circa 1,5 km per incontrare la deviazione (nord) che porta al Rifugio.
Salita a Forte Centrale
(dislivello: + 1.200 m – circa 5h)
Dal parcheggio della stazione ferroviaria di Tenda (altitudine 827 m), attraversare sotto la ferrovia per prendere la Route de La Pia, attraversare il Pont Saint Jacques e deviare a livello della palina IGN56 sul percorso della Grande Randonnée n. GR52A. Seguire le indicazioni GR52A superando le paline IGN328 e IGN334 (Basse di Lagouna altitudine 1.677 m), Cima de Tavan (altitudine 1.912 m), Forte Tabourde (altitudine 1.982 m, palina IGN335). Mantenere la sinistra sulla GR52A fino alla palina IGN338 per giungere infine al Forte Centrale alla palina IGN339.
Tenda – Casterino dalla Cappella Saint Sauveur e la Roccia della Maïma
(dislivello +1.400 m – circa 5h) percorso ripido
Di fronte al municipio (altitudine 825 m), risalire la strada Capitaine Auber fino alle vestigia del castello (palina IGN66). Seguire il sentiero che sale sopra il cimitero per arrivare alla palina IGN67 poi alla palina IGN68. Da questa, una biforcazione dà accesso alla Cappella Saint Sauveur che domina il comune di Tende, attraverso un ripido sentiero attrezzato con un corrimano. Dopo il segnale IGN, proseguire sulle Rocce di Saint Sauveur fino alla palina IGN349 (altitudine 1.492 m). Prendere la biforcazione a sinistra passando presso la palina IGN350, e raggiungere quindi la Colla Megiana (palina IGN351). Continuare il percorso seguendo la palina IGN353 (altitudine 1.939 m), passando sotto la Cima del Prete (altitudine 2.142 m), al Monte Agnellino (altitudine 2.201 m), palina IGN354 / 355. Scendere poi alla Baisse d’Ourne (altitudine 2.040 m, palina IGN356). Seguire la biforcazione a sinistra e scendere verso il Vallone di Casterino (palina IGN366), quindi percorre la valle sulla sponda sinistra per raggiungere Casterino.
Casterino – Forte Central dal picco di Barsenzane
(dislivello: + 900 m – circa 5h)
Attraversare il ponte della Peyrefique (altitudine 1.543 m, palina IGN367) di fronte all’hotel Chamois d’Or verso la palina IGN368. Seguire il sentiero verso la palina IGN369. Continuare sul sentiero fino alla Bassa di Peyrefique (alt. 2.028 m) e prendere la biforcazione sul sentiero a sinistra alla palina IGN371. Salire quindi alla Bassa di Barchenzane e svoltare a destra alla palina IGN372. Al cartello IGN377, svoltare a sinistra per salire verso la cima di Barchenzane. Alla palina IGN378 (altitudine 2.238 m) proseguire sul sentiero superando la palina IGN379 (altitudine 2.120 m) verso il Forte di Giaure (altitudine 2.254 m, palina IGN380). Seguire il sentiero in cresta verso Forte Pernante ed il Forte Centrale.
La Brigue – Balconata di Marta
(dislivello: +1.500m – circa 4h30)
Di fronte al Municipio (alt. 762 m), svoltare a destra di fronte alla Chiesa di Saint Martin, prendere la salita Santa Maria Maddalena (palina IGN44 ). Seguire il sentiero della Grande Randonnée n. GR52A verso la Bassa di Arpèse (altitudine 1.288 m palina IGN244), la Bassa di Peluna (altitudine 1.279 m, palina IGN245), e la Bassa Gereon (altitudine 1.254 m, palina IGN251). Prendere quindi il sentiero a destra verso la palina IGN252 quindi proseguire sulla cresta Rionard fino alla palina IGN253 (altitudine 1.998 m). Girare a destra verso la Balconata di Marta (altitudine 2.122 m).
La Brigue – Passo di Collardente dal percorso di Frasches
(dislivello: +800 m – 3h30)
Seguire il sentiero di interpretazione fino alla Cappella Notre-Dame des Fontaines. Imboccare quindi il sentiero Frasches che si inerpica di fronte alla cappella (palina IGN266). Superare la palina IGN268/269 e raggiungere il Passo di Collardente alla palina IGN270 (altitudine 1.599 m).
AREA GEOGRAFICA INTERESSATA
Gli itinerari proposti sono particolarmente interessanti poiché partono da due centri abitati molto gradevoli quali Tenda e La Brigue, toccando luoghi molto suggestivi e spaziando soprattutto sui territori dei due Comuni francesi salendo, in alcuni casi, fino a lambire il confine con l’Italia verso il Colle di Tenda , il Colle dei Signori, lungo l’Alta Via del Sale, che rappresenta il punto di congiunzione dei vari percorsi.
Lunghezza totale: Si tratta di sei tappe per le quali sono indicate, di volta in volta, la durata del tragitto in ore. Le proposte alternano partenze da Tenda oppure da La Brigue.
Difficoltà e percorrenza: Escursioni a piedi che spaziano dalle tre ore e mezza alle sei ore di camminata su sentiero. La valutazione, a seconda delle capacità di chi si accinge a percorrerli, dovrà essere ponderata soprattutto attraverso l’indicazione del dislivello totale che varia tra gli 800 ed i 1.500 metri.